Cultura archivio 2023

Tutte le notizie riguardanti la cultura e il bello del nostro Paese: dalle mostre agli eventi, dalle recensioni di libri ai musei

Il Pastore d’Islanda, la fiaba da leggere a Natale e il richiamo al dovere di vivere
Combattere contro le avversità

Il Pastore d’Islanda, la fiaba da leggere a Natale e il richiamo al dovere di vivere

Un racconto meraviglioso, poetico, un incanto che ci richiama al dovere di vivere, di combattere contro le avversità, non rinnegare i nostri sogni, di spendere la nostra vita per una causa nobile e giusta, responsabili di noi stessi e degli altri. Insomma di prepararci per l’Avvento, l’avvento della vita

25 Dic 2023 - 13:30

Maurizio De Giovanni: “Il primo libro a 50 anni perché vigliacco, il sud è il Rione Salicelle: 11mila persone senza niente”
"Omicidio Vanessa Ballan è omicidio di Stato, qualcuno deve pagare"

Maurizio De Giovanni: “Il primo libro a 50 anni perché vigliacco, il sud è il Rione Salicelle: 11mila persone senza niente”

Maurizio De Giovanni, scrittore, sceneggiatore, drammaturgo. Uno degli autori italiani più amati e conosciuti. Tradotto in 46 paesi, padre di…

23 Dic 2023 - 18:35

“Ha da passà ‘a nuttata”. Lunghi applausi per ‘Napoli milionaria’
Il classico

“Ha da passà ‘a nuttata”. Lunghi applausi per ‘Napoli milionaria’

Il pessimismo di Eduardo sul genere umano – che era quello di Pirandello ma ben calato nella sua realtà sociale – incontra un sussulto di dignità

21 Dic 2023 - 14:44

Il melonismo culturale si è fermato a Pino Insegno, l’enciclopedia della destra non penetra nel cinema
Il magic moment del nostro cinema

Il melonismo culturale si è fermato a Pino Insegno, l’enciclopedia della destra non penetra nel cinema

La destra va occupando i posti chiave della cultura italiana e ambisce a erigere la sua famosa egemonia culturale, ma nel cinema non riesce a mettere la testa fuori

15 Dic 2023 - 18:17

Sgarbi e il mistero del dipinto rubato: la “Cattura di San Pietro”, apparso nella sua mostra, ha un dettaglio in più
L'inchiesta

Sgarbi e il mistero del dipinto rubato: la “Cattura di San Pietro”, apparso nella sua mostra, ha un dettaglio in più

Un quadro simile a quello presentato ne “I pittori della luce” era di proprietà di Margherita Buzio, che prima di subirne il furto aveva già conosciuto il critico d’arte, così come il suo amico Paolo Bocedi, in occasione di una proposta di acquisto rifiutata con un secco “no”

15 Dic 2023 - 14:11

Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica
I volumi

Anima, corpo, relazioni: la centralità dell’uomo nello sviluppo del pensiero filosofico

Particolarmente significativo è stato il fatto che la presentazione si sia svolta nella sede del Senato, luogo eminentemente politico: la sollecitazione che nasce dalla filosofia e dall’etica per un agire politico di spessore è stata ben espressa dagli autori dei volumi

07 Dic 2023 - 14:26

Giulia Cecchettin e il marketing morboso: dalla vita di Turetta in carcere alle relazioni tossiche trasformate in vanto
La grande sfida? È la vera educazione

Giulia Cecchettin e il marketing morboso: dalla vita di Turetta in carcere alle relazioni tossiche trasformate in vanto

Ben venga ogni azione nelle scuole purché non rimanga fine a se stessa L’amore, quello vero, passa non solo da un libro ma da noi adulti ogni giorno

01 Dic 2023 - 18:48

Alterità alterata
Blog

Alterità alterata

La vicenda di Giulia Cecchettin ha profondamente scosso il nostro paese, purtroppo non rappresentando un caso isolato nell’oscuro contesto della…

28 Novembre 2023
Giuseppe Trapani
metafisica concreta
Il volume

La metafisica concreta di Massimo Cacciari, un mondo che deve riscoprire l’oltre il reale

Massimo Cacciari, in ‘Metafisica concreta’ (Adelphi), parte da quel tremito evangelico del ‘nos adoramus quid scimus’, la manifestazione di uno Spirito che fattosi parola forgia un ponte di connessione tra il velo d’ombra dell’inconoscibile e l’incarnazione, concreta appunto, dello Spirito.

24 Nov 2023 - 15:30

Il film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani” bocciato dal ministero di Franceschini: “Opera di scarso valore” e zero fondi
La pellicola ha incassato oltre 20milioni di euro al botteghino

Il film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani” bocciato dal ministero di Franceschini: “Opera di scarso valore” e zero fondi

“Opera di scarso valore“. E’ stata classificata così dal ministero della Cultura l’opera di Paola Cortellesi “C’è ancora domani“, che…

24 Nov 2023 - 13:46

ARCHIVIO PER ANNO: 2019202020212022202320242025