Capire il populismo, con Marco Tarchi
Nella scienza politica ci si imbatte abbastanza spesso in termini chiave e usatissimi, che nessuno – o quasi – vuole…
Tutte le notizie riguardanti la cultura e il bello del nostro Paese: dalle mostre agli eventi, dalle recensioni di libri ai musei
Nella scienza politica ci si imbatte abbastanza spesso in termini chiave e usatissimi, che nessuno – o quasi – vuole…
Un racconto meraviglioso, poetico, un incanto che ci richiama al dovere di vivere, di combattere contro le avversità, non rinnegare i nostri sogni, di spendere la nostra vita per una causa nobile e giusta, responsabili di noi stessi e degli altri. Insomma di prepararci per l’Avvento, l’avvento della vita
25 Dic 2023 - 13:30
Maurizio De Giovanni, scrittore, sceneggiatore, drammaturgo. Uno degli autori italiani più amati e conosciuti. Tradotto in 46 paesi, padre di…
23 Dic 2023 - 18:35
Paolo Zardi torna a una forma narrativa che gli è congeniale, il racconto, e lo fa con una raccolta di…
22 Dic 2023 - 16:36
Che fosse un artista molto espressivo si capiva già quando, sul palco con i suoi R.E.M., cantava “Losing my religion”…
22 Dic 2023 - 16:24
L’ascolto, un posto di lavoro a misura, gli strumenti per capire il mondo, la spinta a studiare. Le soluzioni per i doni utili a studenti e ragazzi (che possano anche salvare il portafoglio)
22 Dic 2023 - 13:13
Molinari, Renzi, Borghi, Romeo hanno presentato l’ultimo libro del direttore di Repubblica
22 Dic 2023 - 12:05
Il pessimismo di Eduardo sul genere umano – che era quello di Pirandello ma ben calato nella sua realtà sociale – incontra un sussulto di dignità
21 Dic 2023 - 14:44
Vuoi perché lo sguardo si fa ampio dal “colle più alto” soprattutto grazie all’auctoritas e il peso di rappresentare l’unità…
La scultura di una donna in canottiera, nel suo letto, l’espressione preoccupata, riprodotta perfettamente – sembra viva – in ogni…
20 Dic 2023 - 15:48
A pochi giorni dal suo lancio ufficiale in Italia e nell’Unione Europea, Threads è già al centro di dibattiti accesi,…
Donatella Di Pietrantonio torna in libreria con “L’età fragile” (Einaudi), un romanzo in cui a intrecciarsi sono i piani temporali…
19 Dic 2023 - 16:49
Il suo scatto dei due innamorati che si baciano appassionatamente è una delle più iconiche della storia della fotografia. L’immagine…
19 Dic 2023 - 16:00
Il denso saggio del professor Salvatore Cingari “La meritocrazia” (Futura, 2020, € 15, pp. 249) avrebbe dovuto in realtà chiamarsi…
Nel cuore pulsante della vita, la comunicazione si erge come l’architetto delle relazioni. Un dialogo in cui pensieri ed emozioni…
17 Dic 2023 - 11:20
“Sabato champagne” è così che immaginava la sua televisione Silvio Berlusconi. Niente pesantezze, al bando gli intellettualismi, nel 1985 l’obiettivo…
16 Dic 2023 - 14:04
La destra va occupando i posti chiave della cultura italiana e ambisce a erigere la sua famosa egemonia culturale, ma nel cinema non riesce a mettere la testa fuori
15 Dic 2023 - 18:17
Un quadro simile a quello presentato ne “I pittori della luce” era di proprietà di Margherita Buzio, che prima di subirne il furto aveva già conosciuto il critico d’arte, così come il suo amico Paolo Bocedi, in occasione di una proposta di acquisto rifiutata con un secco “no”
15 Dic 2023 - 14:11
Alcuni romanzi hanno la stessa forza di un assolo di sassofono di John Coltrane e l’imprevedibilità del piano di Thelonious Monk
14 Dic 2023 - 12:25
L’antropologa Ventura Medina in questo romanzo, il suo secondo, unisce la capacità analitica figlia della scienza e quella emotiva figlia della letteratura
08 Dic 2023 - 20:10
Sul The Atlantic esiste una rubrica molto istruttiva dal titolo “Dear Therapist”: ogni ultimo lunedì del mese, un lettore indirizza…
L’ultimo film di Woody Allen in uscita al cinema era stato presentato a settembre fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia
07 Dic 2023 - 14:40
Particolarmente significativo è stato il fatto che la presentazione si sia svolta nella sede del Senato, luogo eminentemente politico: la sollecitazione che nasce dalla filosofia e dall’etica per un agire politico di spessore è stata ben espressa dagli autori dei volumi
07 Dic 2023 - 14:26
Al suo esordio nella narrativa con “Tardi è tardi” (Il vicolo – divisione libri), Francesca Sabella compone un quadro in…
06 Dic 2023 - 18:40
Il libro è un’ode alla libertà, all’immaginazione, alla diversità. Un miracolo di grazia magico e commovente
05 Dic 2023 - 15:00
Chi ha visto il video integrale – il clean, in gergo tecnico – del massacro dei terroristi di Hamas del…
04 Dic 2023 - 08:41
Ben venga ogni azione nelle scuole purché non rimanga fine a se stessa L’amore, quello vero, passa non solo da un libro ma da noi adulti ogni giorno
01 Dic 2023 - 18:48
Musica, cultura, tradizione, sport, istituzioni ed imprenditoria per le eccellenze della Campania. È “L’Arcobaleno napoletano”, la 12ª edizione del premio…
01 Dic 2023 - 11:35
Da quando ho il piacere di lavorare come insegnante di Storia e Filosofia per i licei pubblici italiani o per…
La vicenda di Giulia Cecchettin ha profondamente scosso il nostro paese, purtroppo non rappresentando un caso isolato nell’oscuro contesto della…
Status e potere, krònos e kàiros, amore e amore malato. E ancora: immigrazione, digitale, stalking. C’è tutto questo nelle pagine…
27 Nov 2023 - 13:39
Assegnati titoli e menzioni nell’edizione dedicata ai bambini coinvolti nei conflitti del mondo: “Non abbassiamo i riflettori sulla loro condizione”
27 Nov 2023 - 12:35
Scritto nel 1933 il Mondo Nuovo di Huxley è collocato in un futuro lontano ma non troppo, dopo le guerre mondiali avvenute intorno al 2040.
26 Nov 2023 - 15:00
Nelle sale delle Scuderie del Quirinale a Roma è infatti in corso la mostra “Favoloso Calvino – Il mondo come opera d’arte. Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri”.
26 Nov 2023 - 12:30
Massimo Cacciari, in ‘Metafisica concreta’ (Adelphi), parte da quel tremito evangelico del ‘nos adoramus quid scimus’, la manifestazione di uno Spirito che fattosi parola forgia un ponte di connessione tra il velo d’ombra dell’inconoscibile e l’incarnazione, concreta appunto, dello Spirito.
24 Nov 2023 - 15:30
Leggere le vite delle nuove generazioni con gli stessi paradigmi con cui si legge la propria adolescenza è, semplicemente, sbagliato e lo è ancora di più farli sentire quasi in colpa
24 Nov 2023 - 14:00
“Opera di scarso valore“. E’ stata classificata così dal ministero della Cultura l’opera di Paola Cortellesi “C’è ancora domani“, che…
24 Nov 2023 - 13:46
Torna a Roma Lucia Fanelli, management consultant da oltre trent’anni e scrittrice di successo. Martedì 28 novembre, alle 18, sarà…
24 Nov 2023 - 13:23
Il ribelle Marcel Duchamp fu il primo a rifiutare la gerarchia imposta dalla tradizione tra opera d’arte e copia
24 Nov 2023 - 13:22
Nel “Si&No” del Riformista spazio all’idea di introdurre l’educazione all’affettività nelle scuole: è una giusta proposta per fermare i femminicidi?…
24 Nov 2023 - 12:30