Storie

Le storie che appassionano i lettori

Addio Sergio, maestro della satira: sei stato il raro caso dell’Homo Novus rinascimentale
Era un lottatore continuo

Addio Sergio, maestro della satira: sei stato il raro caso dell’Homo Novus rinascimentale

Era un Dario Fo con la matita, un Benigni dalla battuta fulminante, un poeta perennemente ispirato, un raffinato giornalista. Ci ha lasciati a 83 anni il vignettista più famoso d’Italia, da un anno combatteva con un brutto male. A 37 anni la diagnosi alla retina, sapeva che sarebbe diventato quasi cieco, ma Sergio aveva la vista più lunga di tutti…

24 Ott 2023 - 08:41

Il clickbait di Fabrizio Corona su Azmoun: l’attaccante della Roma con la passione per i cavalli scambiato per scommettitore
Il gioco delle nomination

Il clickbait di Fabrizio Corona su Azmoun: l’attaccante della Roma con la passione per i cavalli scambiato per scommettitore

“Vi mostreremo un altro giocatore della Roma, questa volta in video, che scommette in tribuna mentre guarda la partita della…

17 Ott 2023 - 22:29

38 anni fa l’omicidio di Giancarlo Siani, un ragazzo normale e la storia di un riscatto
L'anniversario della scomparsa

38 anni fa l’omicidio di Giancarlo Siani, un ragazzo normale e la storia di un riscatto

Il 23 settembre 1985 fu ucciso dalla camorra ad appena 26 anni. Anche oggi, come allora, c’è bisogno di persone comuni che facciano del coraggio e dell’onestà la loro normalità

23 Set 2023 - 15:39

Olocausto, Papa Pio XII sapeva. La lettera con accenno ai crimini nazisti e il silenzio della Chiesa
La prova nella missiva

Olocausto, Papa Pio XII sapeva. La lettera con accenno ai crimini nazisti e il silenzio della Chiesa

La notizia arriva contestualmente a quella della messa a disposizione di tutti i documenti relativi al pontificato di Pio XII, Papa dal 1939 al 1958. Il fatto mette tutt’oggi a dura prova il suo processo di beatificazione avviato nel 1967

16 Set 2023 - 09:14

Sam Pulia places flags before the commemoration ceremony of the Sept. 11, 2001, terror attacks, Monday, Sept. 11, 2023, in New York. Americans are looking back on the horror and legacy of 9/11, gathering Monday at memorials, firehouses, city halls and elsewhere to observe the 22nd anniversary of the deadliest terror attack on U.S. soil. (AP Photo/Yuki Iwamura)


Associated Press/LaPresse
Only Italy and Spain
Un ricordo del giorno in cui tutto cambiò

11 settembre: quel giorno che sconvolse il mondo

Ondate di fumo e polvere, colonne di detriti e fiamme. E sul campo, quei giganti buoni, i vigili del fuoco di New York, molti con cognome italiano: l’orrore, quel giorno, sull’area poi divenuta Ground Zero, dove allora c’erano le radici delle Twin Towers, il World Trade Center.

12 Set 2023 - 10:30

Quando la specie umana rischiò l’estinzione. Lo studio di Science: eravamo appena in 1200
La scoperta

Quando la specie umana rischiò l’estinzione. Lo studio di Science: eravamo appena in 1200

La ricerca aggiunge un tassello importante alla comprensione dell’evoluzione umana, evidenziando la resilienza della nostra specie in un passato remoto segnato da sfide ecologiche e demografiche

01 Set 2023 - 12:27

Caso Vannacci, l’eroismo non è lo sprezzo del pericolo ma il valore degli ideali per cui si combatte
Questa alta istituzione fiorentina non meritava un Generale con questo pensiero

Caso Vannacci, l’eroismo non è lo sprezzo del pericolo ma il valore degli ideali per cui si combatte

Nella città di Firenze patria dell’Umanesimo ha sede dal 1865, anno in cui dopo l’Unitá d’Italia fu trasferita la capitale…

19 Ago 2023 - 17:15

Accadde Oggi 18 agosto: un prete lascia 800.000 euro alla badante. “Mi ami? Ma quanto mi ami?”, polemiche per lo spot della Sip
Le ricorrenze

Un prete lascia 800.000 euro alla badante. “Mi ami? Ma quanto mi ami?”, polemiche per lo spot della Sip

Mercoledì 18 agosto 1993 – A Lucerna è bruciato il più antico ponte coperto d’Europa il Kapellbrücke, costruito fra il…

18 Ago 2023 - 15:25

Il mio viaggio con Boris Becker: il carcere, la vita in Italia e Roger Federer “il migliore di sempre”
“Originale, elegante, questo modo di portare le racchette”

Il mio viaggio con Boris Becker: il carcere, la vita in Italia e Roger Federer “il migliore di sempre”

Milano. 11 di mattina. Aeroporto di Linate. Imbarco del volo per Ibiza. Calca. L’assistente di volo mi chiede carta d’imbarco…

17 Ago 2023 - 18:59

Accadde oggi 17 agosto, nasce Linux: l’alternativa a Microsoft Windows. Sarajevo è affamata. Epidemia di poliomielite in Somalia
Le ricorrenze

Accadde oggi 17 agosto, nasce Linux: l’alternativa a Microsoft Windows. Sarajevo è affamata. Epidemia di poliomielite in Somalia

In Egitto la tensione rimane altissima. Al Cairo sgomberata la moschea di Al-Fatah dove si si erano asserragliati un centinaio di sostenitori del presidente deposto Morsi, mentre all’esterno si scatenavano furiose sparatorie

17 Ago 2023 - 08:38

Accadde Oggi 15 agosto: Enel sceglie il Cile per i suoi parchi eolici. Nelle carceri è sciopero della fame
Le ricorrenze

Accadde Oggi 15 agosto: Enel sceglie il Cile per i suoi parchi eolici. Nelle carceri è sciopero della fame

I test della “Goletta Verde”, promossi da Lega Ambiente, bocciano sei mari su dieci. In Libano autobomba a Beirut contro Hezbollah

15 Ago 2023 - 09:01

La doppietta di Pantani compie 25 anni
Accadde oggi

La doppietta di Pantani compie 25 anni

Il Pirata veniva dalla stupenda vittoria ottenuta al Giro d’Italia nello stesso anno, dove aveva stroncato Pavel Tonkov sulla salita di Montecampione. Nel Tour, portato a casa il 2 agosto di 25 anni, fa sta in un’immagine plastica: Pantani sul podio e Gimondi che, precipitatosi a Parigi, lo abbraccia e gli alza il braccio verso il cielo in segno di trionfo

02 Ago 2023 - 13:00

Giulio Andreotti, luci e ombre del politico più longevo della Repubblica
“So di essere di media statura, ma non vedo giganti attorno a me”

Giulio Andreotti, luci e ombre del politico più longevo della Repubblica

La rubrica “Uomini forti, destini forti” di Carmine Abate. Storie di uomini e di donne che con la loro vita hanno reso grande il nostro Paese

29 Lug 2023 - 10:26

Accadde oggi 25 luglio, l’Italia rischia la paralisi per lo sciopero dei Tir. E chi si ricorda dei Google glass?
La ricorrenza

Accadde oggi 25 luglio, l’Italia rischia la paralisi per lo sciopero dei Tir. E chi si ricorda dei Google glass?

Domenica 25 luglio 1993 L’Italia rischia la paralisi per lo sciopero dei Tir, gli autotrasportatori hanno proclamato 15 giorni di…

25 Lug 2023 - 14:30

Raul Gardini insieme a Paul Cayard e alla squadra de Il Moro di Venezia
Il ricordo dell'imprenditore scomparso 30 anni fa

Gardini, la vela del Moro di Venezia e la Coppa America con l’amico Paul Cayard per dimenticare i tradimenti in politica

Negli ultimi anni della sua vita, le fatiche e le frustrazioni che Raul Gardini aveva accumulato in Italia furono temperate…

23 Lug 2023 - 17:10

Foto LaPresse
Archivio storico
Politica
Enrico Berlinguer
Anni ’70
Nella foto: Enrico Berlinguer a congresso CGL



Enrico Berlinguer, 11-06-2014 ricorre il trentennale della morte
Nasce e muore facendo politica

Enrico Berlinguer, il trascinatore gentile: “La mia fortuna? Fedele agli ideali della mia gioventù”

La rubrica “Uomini forti, destini forti” di Carmine Abate. Storie di uomini e di donne che con la loro vita hanno reso grande il nostro Paese

21 Lug 2023 - 18:14

Accadde Oggi 15 luglio: Garofano catturato in Svizzera. Il leader dei Radiohead esce da Spotify. E la Rowling svela il suo pseudonimo
La ricorrenza

Accadde Oggi 15 luglio: Garofano catturato in Svizzera. Il leader dei Radiohead esce da Spotify. E la Rowling svela il suo pseudonimo

Tra le ricorrenza, il piano del Ministro Sabino Cassese per raggiungere 30mila miliardi di risparmio nel settore pubblico prevede un ricambio del personale al massimo del 10%, il divieto di assunzioni temporanee, la riduzione del 30% degli straordinari e la cassa integrazione per i dipendenti in eccesso

15 Lug 2023 - 11:49

Kashetu Kyenge, detta Cécile
La ricorrenza

Accadde Oggi 14 luglio, Calderoli insulta Kyenge e “Quel Genio” di Aladdin accusato di razzismo

Mercoledì 14 luglio 1993 – L’Italia rompe con l’ONU e dichiara che sposterà tutte le proprie truppe al nord della…

14 Lug 2023 - 14:39

22-08-1991 Mosca
Archivio Storico
Boris Nikolayevich Yeltsin (1 febbraio 1931 – 23 aprile 2007) è stato un politico sovietico e russo e il primo presidente della Federazione Russa, dal 1991 1999.
Nella foto: Boris Nikolayevich Yeltsin il presidente della federazione Russa ELTSIN alza il pugno destro
La ricorrenza

Accadde Oggi 11 luglio – “Venti di guerra tra Mosca e Kiev”, Sebastopoli proclamata città Russa

Estate 1993 – La dura reazione del Presidente Eltsin: “Non si poteva far di meglio se si vuole fare una guerra all’Ucraina”. E Clinton a Seul minaccia una durissima rappresaglia se la Corea del Nord non bloccherà il suo piano nucleare

11 Lug 2023 - 15:42

Giuseppe Saragat, il presidente intellettuale: lo champagne al Quirinale e l’amicizia-rivalità con Nenni
La democrazia è un problema di rapporti fra uomo e uomo

Giuseppe Saragat, il presidente intellettuale: lo champagne al Quirinale e l’amicizia-rivalità con Nenni

La rubrica “Uomini forti, destini forti” di Carmine Abate. Storie di uomini e di donne che con la loro vita hanno reso grande il nostro Paese

07 Lug 2023 - 18:16

Nilde Iotti, madre costituente e prima donna presidente della Camera
“Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città, il ritmo della vita"

Nilde Iotti, madre costituente e prima donna presidente della Camera

La rubrica “Uomini forti, destini forti” di Carmine Abate. Storie di uomini e di donne che con la loro vita hanno reso grande il nostro Paese

30 Giu 2023 - 20:29

ARCHIVIO PER ANNO: 20192020202120222023