Lucrezia Ercoli

Open to Meraviglia, la Venere-influencer bersagliata come Ferragni agli Uffizi: la campagna della discordia che ha unito il Pease
L’eco dei critici apocalittici di allora

Open to Meraviglia, la Venere-influencer bersagliata come Ferragni agli Uffizi: la campagna della discordia che ha unito il Pease

Basta che se ne parli. Se questo era l’obiettivo della campagna del Ministero del Turismo “Open to Meraviglia” – che…

29 Apr 2023 - 15:44

Terremoto di Lisbona del 1755, la prima catastrofe moderna
Un volume curato da Andrea Tagliapietra

Terremoto di Lisbona del 1755, la prima catastrofe moderna

La prima apparizione del termine “catastrofe” – nel significato che noi oggi attribuiamo a questo termine, ossia come “disastro naturale”,…

16 Feb 2023 - 19:30

Per salvare Pasolini bisogna abbandonarlo, non trasformarlo in un feticcio pop
Cento anni di PPP

Per salvare Pasolini bisogna abbandonarlo, non trasformarlo in un feticcio pop

«Contro tutto questo voi non dovete fare altro (io credo) che continuare semplicemente a essere voi stessi: il che significa…

27 Feb 2022 - 15:00

Ferragnez la serie, zero sorprese: è il trionfo del kitsch
La serie tv

Ferragnez la serie, zero sorprese: è il trionfo del kitsch

Chissà se Chiara Ferragni e Fedez – chiusi in casa come centinaia di famiglie italiane dopo il verdetto del tampone…

31 Dic 2021 - 14:00

“Dante e la relazione con l’altro”, la terza via per esistere nella differenza
Il saggio

“Dante e la relazione con l’altro”, la terza via per esistere nella differenza

«I filosofi finora hanno interpretato il mondo in modi diversi, ora si tratta di trasformarlo». Così recita la celeberrima undicesima…

25 Lug 2021 - 20:30

Viaggio nell’Inferno di Dante, il principio dei traditori tra cambiamento e innovazione
La diritta via/ultima puntata

Viaggio nell’Inferno di Dante, il principio dei traditori tra cambiamento e innovazione

Si intravedono i vessilli, Vexilla regis prodeunt. Stiamo per toccare il punto più basso dell’aberrazione umana. Aspettiamo questo momento dall’inizio…

11 Giu 2021 - 20:00

La poesia di Dante in epoca Covid, dall’Ulisse al nostro viaggio intimo
La diritta via/10

La poesia di Dante in epoca Covid, dall’Ulisse al nostro viaggio intimo

«Di tante fiamme tutta risplendea l’ottava bolgia». Tante fiammelle vaganti si muovono per il fossato come «lucciole giù per la…

12 Mag 2021 - 21:00

Pier della Vigna e la selva dei suicidi per sfuggire alla gogna
La diritta via/9

Pier della Vigna e la selva dei suicidi per sfuggire alla gogna

Dante e Virgilio si trovano in un bosco che «da neun sentiero era segnato». I due poeti si addentrano in…

25 Apr 2021 - 20:30

Ritratto di Guido Cavalcanti, il poeta raccontato da Dante e Boccaccio
La diritta via/8

Ritratto di Guido Cavalcanti, il poeta raccontato da Dante e Boccaccio

Varcata la soglia della città di Dite, si apre una «grande campagna». Una pianura desolata e spettrale, «piena di duolo…

08 Apr 2021 - 21:00

Indignati e social: a 700 anni dalla morte di Dante siamo noi i nuovi iracondi
La diritta via/7

Indignati e social: a 700 anni dalla morte di Dante siamo noi i nuovi iracondi

Tra «sudice onde» Virgilio e Dante giungono in una palude mortifera, piena di «fummo» che impedisce la vista. Ci sono…

25 Mar 2021 - 12:30

Avari e prodighi, i peccatori puniti da Dante ci insegnano la verità sul denaro
La diritta via/7

Avari e prodighi, i peccatori puniti da Dante ci insegnano la verità sul denaro

«Pape Satàn, pape satàn, aleppe!» grida Pluto, l’antico dio che protegge la ricchezza, alla vista di Dante e Virgilio. Il…

12 Mar 2021 - 21:15