Le stucchevoli pagine di Citati dove tutto è “lieve e delizioso”
Pietro Citati, scomparso l’estate scorsa, è stato certamente un saggista notevole. La sua prima raccolta, Il tè del cappellaio matto…
28 Apr 2023 - 20:00
Pietro Citati, scomparso l’estate scorsa, è stato certamente un saggista notevole. La sua prima raccolta, Il tè del cappellaio matto…
28 Apr 2023 - 20:00
Questo libro collettaneo – Cristina Campo, Il senso preciso delle cose tra visibile e invisibile (Mimesis), a cura di Chiara…
25 Apr 2023 - 19:30
Anche io, preoccupato della paventata fine dell’umanesimo, ho fatto alcuni esperimenti letterari per certi aspetti strabilianti con ChatGPT (mi dicono…
12 Apr 2023 - 18:30
Anzitutto, la “voragine”: “La vita vera andava dall’infanzia all’età dei genitori. Raggiunta quella si apriva una voragine da cui nessuno…
09 Apr 2023 - 17:30
Gli israeliti, si racconta, piansero Aronne per ben trenta giorni, assai più di quanto piansero Mosè. Perché? Ora ve lo…
14 Mar 2023 - 19:32
La letteratura può aiutare la politica? Sì, a patto di non volerne estrarre un utile immediato. Nessun romanzo ci darà…
12 Mar 2023 - 19:43
Da dove deve ripartire il Pd di Elly Schlein? Non da zero, ovviamente. Almeno da tre cose, come diceva Troisi….
08 Mar 2023 - 18:30
La politica ha bisogno della cultura. Ne ha bisogno per sapere dove collocarsi, che direzione prendere, a quale immagine del…
17 Feb 2023 - 19:28
Scusate se insisto sempre sullo stesso punto, e cioè la assenza di qualsivoglia biblioteca nei nostri partiti attuali. Nessuno riuscirebbe…
25 Gen 2023 - 19:00
Cara Elly Schlein, da tempo avevo in animo di scriverti una lettera aperta. Mi viene spontaneo darti del “tu” per…
06 Gen 2023 - 13:00
Ho già accennato alla difficoltà di immaginare una biblioteca dietro i nostri partiti. Proviamo a chiederci quale potrebbe essere quella…
14 Dic 2022 - 20:00
Finalmente un libro che – in modo sobrio, preciso. Ragionevole – dice qualcosa di sinistra! Ne suggerisco la lettura a…
04 Dic 2022 - 20:35
Che effetto vi fa vedere una bandiera di un altro paese issata sul balcone di un palazzo davanti al vostro?…
22 Nov 2022 - 16:27
Cosa bisogna intendere per “patria” e quali sono i suoi confini? Proviamo a rivolgerci ai classici letterari. Anche la nostra…
15 Nov 2022 - 19:30
Torniamo a parlare – per l’ultima volta! – di fascismo. Al di là di anacronismi storici e di paure insensate…
10 Nov 2022 - 19:00
Abolire la famiglia? Forse farebbe bene alla neoministra della Famiglia, Eugenia Roccella, leggere Abolish the family. A manifesto for care…
03 Nov 2022 - 18:00
Sapete come il brillante, coltissimo filosofo del diritto Carl Schmitt definì la Marcia su Roma (ricordiamolo nell’anniversario)? Una “vittoria della…
28 Ott 2022 - 19:30
Non è del tutto indifferente per noi sapere come gli altri ci vedono, come interpretano le nostre complicate, spesso indecifrabili…
21 Ott 2022 - 19:00
All’ottavo mese di guerra vi sembrerà una dichiarazione persino frivola, ma pensavo ieri: Ah, se Putin avesse letto di più…
11 Ott 2022 - 19:30
Vi invito, in compagnia di uno dei più grandi filosofi d’Occidente, a diffidare di qualsiasi proposta politica che si appella…
05 Ott 2022 - 16:30