Proudhon, l’anticlericale che amava Cristo
Ogni tanto incontro qualche amico – ateo, irriducibilmente anticlericale – che denuncia le colpe della chiesa, le nefandezze storiche del […]
13 Gen 2021 - 23:00
Ogni tanto incontro qualche amico – ateo, irriducibilmente anticlericale – che denuncia le colpe della chiesa, le nefandezze storiche del […]
13 Gen 2021 - 23:00
In una libreria d’occasione – sono aperte se non si è zona rossa, andateci! – ho trovato uno strepitoso libretto […]
06 Gen 2021 - 11:45
Cosa augurarsi a Natale? E perdipiù in un Natale così mogio, triste, desolato? In questi casi occorre rivolgersi alle donne, […]
29 Dic 2020 - 13:38
Qual è il compito della filosofia? Non tanto e solo occuparsi dell’Origine e delle Cose Ultime – come mostrano di […]
23 Dic 2020 - 12:10
Sapete chi è il padre del giornalismo culturale e della critica letteraria militante in Italia? L’intellettuale settecentesco Giuseppe Baretti, torinese, […]
17 Dic 2020 - 16:21
Vi ricordate come Manzoni descrive il politichese (il linguaggio del conte zio, uno dei tredici magistrati della allora consulta milanese)? […]
10 Dic 2020 - 22:00
Leopardi, come peraltro gli altri nostri classici letterari, è autore quasi inaccostabile. Distante dalla modernità eppure all’origine dei dilemmi della […]
03 Dic 2020 - 14:51
In un convegno romano, “Sciascia primo, ultimo e postumo” (undicesimo Colloquium, curato da Franco Contorbia e dagli Amici di Sciascia), […]
29 Nov 2020 - 11:00
Do you remember Pier Vittorio Tondelli? Singolare come uno degli artefici del revival narrativo degli anni 80 in Italia – […]
18 Nov 2020 - 18:01
Ieri ho preso dallo scaffale il libro più bello che sia mai stato scritto sulla morte: La morte di Ivan […]
04 Nov 2020 - 22:00
Per un buon uso della pandemia. La reclusione domestica può farci recuperare serie tv che avevamo perso. Parlo a chi […]
30 Ott 2020 - 23:30
In un articolo di qualche giorno fa ho ricordato la audace “mossa” del critico americano Lionel Trilling, che contrappone Jane […]
22 Ott 2020 - 22:45
Il fisico Carlo Rovelli è oggi uno degli italiani più noti all’estero, una risorsa per il Paese. Bisognerebbe tenerselo caro. […]
19 Ott 2020 - 20:30
Qualcuno per caso pensa ancora che Jane Austen appartenga alla letteratura rosa e sia una scrittrice destinata solo a un […]
13 Ott 2020 - 21:30
Parafrasando Orwell a proposito dei santi si potrebbe dire che tutti i giudici sono colpevoli, fino a prova contraria. Per […]
30 Set 2020 - 11:00
L’altro giorno in un affollato (pur con il distanziamento!) teatro di Casarsa del Friuli (duecento persone sedute, una poltrona sì […]
24 Set 2020 - 15:00
Quali sono le opere letterarie attuali che meritano di durare e che saranno parte dei programmi scolastici futuri? Veronesi o […]
16 Set 2020 - 21:30
Con chi stavate a scuola, con Achille o con Ulisse? I due personaggi omerici costituiscono i paradigmi di due modi […]
08 Set 2020 - 21:00
In estate bisognerebbe leggersi un classico, anche della modernità. Quest’anno ho scelto Proust, l’ultimo volume della Recherche, Il tempo ritrovato, […]
29 Ago 2020 - 12:00
Vale la pena fare qualche considerazione sul commento (polemico e, come si dice, fuori dal coro) di Patrizia Valduga a […]
23 Ago 2020 - 17:30