Edgar Morin, il Novecento e il disincanto della memoria
La prossima estate Edgar Morin compirà cento anni, essendo nato a Parigi l’8 luglio 1921 da una famiglia di origini […]
16 Gen 2021 - 22:00
La prossima estate Edgar Morin compirà cento anni, essendo nato a Parigi l’8 luglio 1921 da una famiglia di origini […]
16 Gen 2021 - 22:00
Harold Bloom è stato uno dei più importanti critici letterari dell’età moderna: con la sua scomparsa, avvenuta a quasi novant’anni […]
10 Gen 2021 - 11:15
Lo chiamavano “the wonderful boy”. Il ragazzo meraviglioso. E Stephen Crane, nella letteratura americana, lo è stato davvero, anche se […]
03 Gen 2021 - 12:00
«Un uomo su una sedia a rotelle spinto dai suoi figli da un ristorante affollato in una strada senza nessuno […]
20 Dic 2020 - 13:00
Centinaia di morti ogni giorno nei reparti di terapia intensiva degli ospedali italiani rendono questa fine d’anno assai tragica: continua […]
12 Dic 2020 - 10:37
Ti guardano, dalle fotografie rigorosamente in bianco e nero, fra perplessi e incuriositi nelle baracche dove vivono, sistemati come possono […]
06 Dic 2020 - 15:00
«Ma chi ha detto che la fratellanza è cosa semplice? Basta dare un’occhiata alla Bibbia…» scrive, in Tradimento (Adelphi, 2007), […]
27 Nov 2020 - 23:44
La prima è stata Anita, studentessa dodicenne della scuola media “Italo Calvino” di Torino che, alla maniera di Greta Thunberg, […]
26 Nov 2020 - 14:28
Ricordo quando, tanti anni fa, in pieno inverno raggiunsi Jasnaja Poljana, la casa natale di Lev Tolstoj, in treno da […]
14 Nov 2020 - 19:30
In uno dei brani più famosi di Se questo è un uomo, Primo Levi, rievocando la prova di chimica che […]
08 Nov 2020 - 21:30
Leggere l’Ultimo discorso alla società proustiana di Barcellona di Mathias Enard (pp. 261, edizioni e/o, 18 euro), titolo quasi istrionico […]
01 Nov 2020 - 22:30
Oggi le isole Svalbard, il punto abitato più a nord del pianeta, frontiera inquietante del cambiamento climatico, si possono raggiungere […]
25 Ott 2020 - 20:00
Appena usciamo dalla metropolitana, alla fermata del Circo Massimo, a Roma, i ragazzi ci attorniano. «Porof, tu comi stai?» mi […]
15 Ott 2020 - 18:00
Cinquant’anni fa poteva accadere a Roma che un ragazzino finisse ucciso mentre giocava lungo i binari della ferrovia, come oggi […]
14 Ott 2020 - 21:00
Tanti anni fa, durante un viaggio negli Stati Uniti, entrai in una grande libreria di Denver: una Barnes and Noble […]
09 Ott 2020 - 23:00
L’esame di lingua italiana, necessario per ottenere la nostra cittadinanza, è spesso l’ultima stazione di un lungo viaggio intrapreso dagli […]
23 Set 2020 - 16:00
Spesso la letteratura aiuta a capire la storia più di quanto i manuali possono fare. In occasione del sessantesimo anniversario […]
19 Set 2020 - 22:00
Qualche giorno fa il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel corso di una cerimonia a Ravenna, ha dato ufficialmente inizio […]
15 Set 2020 - 22:30
Osserviamo, per l’ennesima volta, Les Demoiselles d’Avignon, il celebre quadro di Pablo Picasso, dipinto nel 1907 a Parigi e oggi […]
05 Set 2020 - 23:40
«Per consolare il giovane cui succede una disgrazia, gli si dice: “Sii forte, prendila con fegato; sarai corazzato per l’avvenire. […]
27 Ago 2020 - 23:30