Eduardo Savarese

Come gestire le crisi di panico, il libro-guida per allontanare la percezione di morire
Una meditazione che affronta il nodo che dà il nome al titolo

Come gestire le crisi di panico, il libro-guida per allontanare la percezione di morire

L’ultima pubblicazione di Luca Doninelli racconta la sua prima crisi di panico, lo scritto è un viaggio affascinante e consapevole che esplora una sensazione che forse quasi tutti, almeno una volta abbiamo provato. Il libro esige ripetuti ascolti.

22 Ago 2023 - 19:35

“Cuori di nebbia” di Lucia Giaquinto a spasso tra Modena e Bologna
La Spoon river emiliana

“Cuori di nebbia” di Lucia Giaquinto a spasso tra Modena e Bologna

Non è facile trovare, oggi, un testo scritto (quale che ne sia la forma) capace di raccontare il Paese in…

15 Dic 2022 - 18:30

Cent’anni di impazienza, così Raffaele La Capria racconta un secolo in poche battute
Il ricordo

Cent’anni di impazienza, così Raffaele La Capria racconta un secolo in poche battute

“Questa maniera di parlare di sé parlando d’altro, e di parlare d’altro parlando di sé, è la mia maniera di…

23 Ott 2022 - 09:57

Chi tradì per primo se stesso e le sue radici? Ritorno in Italia, il libro di Andrea Caterini
La rubrica culturale

Chi tradì per primo se stesso e le sue radici? Ritorno in Italia, il libro di Andrea Caterini

“Chi aveva tradito per primo se stesso e le sue radici?”. Con questa domanda Andrea Caterini, nel suo ultimo libro…

28 Set 2022 - 14:53

“Bambi”, il coraggio di diventare se stessi: l’ultimo libro di Emiliano Reali
La recensione

“Bambi”, il coraggio di diventare se stessi: l’ultimo libro di Emiliano Reali

Emiliano Reali, giornalista e autore, nel suo ultimo libro, Bambi (Avagliano, pp.244, euro 17) ha deciso di raccontare in un…

09 Set 2022 - 21:00

Contro il fascismo nascente, il libro che risponde alle accuse del partito comunista
La rubrica culturale

Contro il fascismo nascente, il libro che risponde alle accuse del partito comunista

“Se l’Italia non è abituata alla serietà e alla responsabilità, se l’Italia non è abituata a prendere sul serio nessuno,…

31 Ago 2022 - 12:57

Io, giudice e quel giorno a Poggioreale: vedere il carcere ci rende meno ignoranti verso il dramma dei detenuti
Viaggio nel penitenziario napoletano

Io, giudice e quel giorno a Poggioreale: vedere il carcere ci rende meno ignoranti verso il dramma dei detenuti

Fino a quando non si entra e non ci si trattiene del tempo dentro l’istituzione carceraria, è difficile comprendere effettivamente…

24 Ago 2022 - 19:43

“Non muoiono mai” certi amori, come i ricordi e i rancori: il romanzo di Francesco Spiedo
La rubrica culturale

“Non muoiono mai” certi amori, come i ricordi e i rancori: il romanzo di Francesco Spiedo

“Che bella cosa, stiamo tutti e tre come i vecchi tempi. E come i vecchi tempi le cose non sembrano…

27 Lug 2022 - 11:52

Il figlio delle sorelle, l’ultimo romanzo di Leonardo G. Luccone
Brandelli di vite ricuciti col filo del dialogo

Il figlio delle sorelle, l’ultimo romanzo di Leonardo G. Luccone

Alle storie che sanno raccontare la ridefinizione dei ruoli e degli affetti nella cornice di ciò che chiamiamo “famiglia”, tenendosi…

07 Lug 2022 - 18:00

A Salerno, il libro di Corrado De Rosa su l’incanto e la complessità della città natale
La rubrica culturale

A Salerno, il libro di Corrado De Rosa su l’incanto e la complessità della città natale

La prosa brillante di Corrado De Rosa, capace di avvolgere, inquietare e far sorridere allo stesso tempo, trova più che…

29 Giu 2022 - 11:06

Cinque sì per dare un segnale di insofferenza alla magistratura: coraggio, riformate la giustizia
Il voto del 12 giugno

Cinque sì per dare un segnale di insofferenza alla magistratura: coraggio, riformate la giustizia

Mentre si avvicina la data del 12 giugno, in occasione della quale il popolo italiano è chiamato a esprimersi su…

09 Giu 2022 - 19:44

L’assurda evidenza di Francesco D’Isa, diario intimo ed elogio del pensiero
Il nuovo libro

L’assurda evidenza di Francesco D’Isa, diario intimo ed elogio del pensiero

Nell’apparente ossimoro del titolo del suo ultimo libro, L’assurda evidenza (Tlon, p.88, euro 13) Francesco D’Isa esercita pienamente, senza remore…

07 Giu 2022 - 20:00

Il fatto non sussiste, storie di una giustizia ingiusta nel libro di Irene Testa
La rubrica culturale

Il fatto non sussiste, storie di una giustizia ingiusta nel libro di Irene Testa

“Accuso con fermezza l’ordine giudiziario in quanto tale di aver vilipeso i codici su punti nodali della nostra società procedendo…

26 Mag 2022 - 07:45

Ritratto di Bellini, un genio inafferrabile della musica: la biografia sentimentale di Luigi La Rosa
La rubrica culturale

Ritratto di Bellini, un genio inafferrabile della musica: la biografia sentimentale di Luigi La Rosa

Il lavoro meticoloso e intenso, frutto di un’antica passione, di un quasi ossessivo innamoramento, ha infine condotto Luigi La Rosa…

17 Mag 2022 - 23:33

Alla ricerca di Proust… e delle sue cattedrali spirituali: la raccolta di Gennaro Oliviero
La rubrica culturale

Alla ricerca di Proust… e delle sue cattedrali spirituali: la raccolta di Gennaro Oliviero

Il suo giardino di Babuk, abitato da gatti e presenze ancestrali, sorge nel cuore di Napoli, in quella zona antica…

12 Mag 2022 - 11:31

Sciopero delle toghe, così l’Anm minaccia l’indipendenza della magistratura
Contro l'unità associativa

Sciopero delle toghe, così l’Anm minaccia l’indipendenza della magistratura

Chi, come me, è entrato in magistratura negli anni del Governo Berlusconi 2001-2006, è cresciuto nel dogma – dunque nell’asserzione…

11 Mag 2022 - 20:30

Sono felice, dove ho sbagliato? Storie d’amore e di giustizia nel libro di Diego De Silva
La rubrica culturale

Sono felice, dove ho sbagliato? Storie d’amore e di giustizia nel libro di Diego De Silva

Ritorna Vincenzo Malinconico ed è un vero piacere. Con Sono felice, dove ho sbagliato? (Einaudi, pp.238, euro 17,50) Diego De…

04 Mag 2022 - 12:06