Stefano Ceccanti

Perché la rielezione di Mattarella è stata una vittoria del Parlamento
Il bis dell’attuale inquilino del Quirinale

Perché la rielezione di Mattarella è stata una vittoria del Parlamento

Il 29 gennaio si è compiuto un anno dalla rielezione di Sergio Mattarella, entrato poi in carica col giuramento il…

01 Feb 2023 - 19:30

I segretari passano, il manifesto del Pd resta: caro Enrico il dibattito è una falsa partenza
Dobbiamo aggiornare la Costituzione o cambiare di Costituzione

I segretari passano, il manifesto del Pd resta: caro Enrico il dibattito è una falsa partenza

Caro Enrico, cari tutti, ho ascoltato ieri con attenzione la nostra riunione, anche se per momentanee ragioni di salute non…

04 Dic 2022 - 15:56

DL rave, l’ordine pubblico era nel codice fascista
La norma

DL rave, l’ordine pubblico era nel codice fascista

Non si sente alcun bisogno di una nuova norma contro i rave party perché è già sufficiente l’articolo 633 del…

03 Nov 2022 - 11:30

Spid democracy, quali sono i vantaggi e gli svantaggi della democrazia 2.0
Firme on line per liste e quesiti

Spid democracy, quali sono i vantaggi e gli svantaggi della democrazia 2.0

Penso che dobbiamo evitare una tentazione del tutto improduttiva, quella di ripartire almeno in questa fase con una discussione sulle…

07 Ott 2022 - 18:00

Chi è Élisabeth Borne, il primo ministro scelto da Macron per cercare stabilità
Il nuovo esecutivo non è fragile come sembra

Chi è Élisabeth Borne, il primo ministro scelto da Macron per cercare stabilità

Ci sono vari osservatori che descrivono il sistema istituzionale francese come se fosse in crisi e si concentrano in particolare…

07 Lug 2022 - 16:30

Storia del referendum, una nobile forza di rottura
Il nuovo saggio di Andrea Morrone

Storia del referendum, una nobile forza di rottura

Quasi vent’anni dopo un analogo lavoro insieme ad Augusto Barbera, questo volume di Andrea Morrone ci introduce in modo aggiornato…

03 Giu 2022 - 16:30

Elezioni in Francia, Macron grande favorito per un secondo (e ultimo) mandato: ma i partiti sono sempre più deboli
Il 10 aprile al voto per le presidenziali

Elezioni in Francia, Macron grande favorito per un secondo (e ultimo) mandato: ma i partiti sono sempre più deboli

Nell’evoluzione del sistema dei partiti della V Repubblica dobbiamo in sostanza distinguere la lunga fase che dal 1965 va fino…

01 Apr 2022 - 18:00

La Chiesa condanna la guerra ma non se è un male necessario
"I cristiani e la pace" di Mounier

La Chiesa condanna la guerra ma non se è un male necessario

Credo che la crisi ucraina rilanci seriamente l’attualità delle riflessioni di Emmanuel Mounier, con il rigetto sia del bellicismo sia…

23 Mar 2022 - 18:30

Da Einaudi a Mattarella bis quanti terremoti sotto il Quirinale
Presidenti della Repubblica

Da Einaudi a Mattarella bis quanti terremoti sotto il Quirinale

Paolo Armaroli non ci delude neanche stavolta e con la sua consueta prosa brillante, in cui scioglie anche i tecnicismi…

09 Mar 2022 - 18:30

Il discreto fascino del Quirinale, storia dei nostri Presidenti della Repubblica
La figura del capo dello Stato in un saggio illuminante

Il discreto fascino del Quirinale, storia dei nostri Presidenti della Repubblica

Il libro di Gianluca Passarelli Presidenti della Repubblica, appena edito da Giappichelli, si compone soprattutto di una serie di ritratti…

13 Gen 2022 - 21:00

Chi era David Sassoli, critico e riformista fin da giovane
Il ricordo del presidente del Parlamento europeo

Chi era David Sassoli, critico e riformista fin da giovane

Posso personalmente dare testimonianza solo di una limitata esperienza politica che ho avuto in comune con David Sassoli, quella della…

12 Gen 2022 - 13:00