Astolfo Di Amato

Toghe allo sbando, perché Pietro Curzio e Margherita Cassano sono stati ‘cacciati’ dalla Cassazione
Le due sentenze del Consiglio di Stato

Toghe allo sbando, perché Pietro Curzio e Margherita Cassano sono stati ‘cacciati’ dalla Cassazione

Come è ormai noto, il Consiglio di Stato, con due sentenze pubblicate entrambe il 14 gennaio, ha annullato le delibere…

18 Gen 2022 - 15:00

Il caso Lombardo e il reato che non esiste: il concorso esterno in associazione mafiosa
La vicenda dell'ex presidente della Regione Sicilia

Il caso Lombardo e il reato che non esiste: il concorso esterno in associazione mafiosa

La vicenda giudiziaria di Raffaele Lombardo, che ha registrato una nuova assoluzione da parte della Corte di Appello di Catania,…

12 Gen 2022 - 20:30

Pd e 5 Stelle contro i voltagabbana, ma sono solo ribelli che contestano il potere del capo
Parlamento e partiti

Pd e 5 Stelle contro i voltagabbana, ma sono solo ribelli che contestano il potere del capo

Al più tardi nel 2023 si voterà. E, quindi, Camera e Senato sono costretti a modificare i propri Regolamenti per…

05 Gen 2022 - 13:30

Mario Draghi al Quirinale sarebbe una cura per i partiti in crisi
Un atto di coraggio che serve al Paese

Mario Draghi al Quirinale sarebbe una cura per i partiti in crisi

Draghi diventerà Presidente della Repubblica o resterà Presidente del Consiglio? È questa la domanda che, più di ogni altra, agita…

16 Dic 2021 - 15:00

Più poveri e ignoranti, ma la demagogia non ci salverà
I dati Censis e le misure del governo

Più poveri e ignoranti, ma la demagogia non ci salverà

Molti dati del 55esimo rapporto Censis sono drammatici. Sotto due aspetti: quello della diffusione della irrazionalità e quello della diffusione…

08 Dic 2021 - 14:02

Toghe e pagelle, la lezione degli anni ’60
Il confronto

Toghe e pagelle, la lezione degli anni ’60

Il terzo dei quesiti referendari in materia di giustizia è volto ad ottenere che anche ai membri “laici” dei Consigli…

02 Nov 2021 - 21:00

Astensione boom alle comunali è il grido dei diritti sociali negati
L'astensione boom alle comunali

Astensione boom alle comunali è il grido dei diritti sociali negati

Enrico Letta ha vinto il seggio alla Camera dei deputati ottenendo il voto favorevole di poco più del 17% degli…

28 Ott 2021 - 21:00

La svolta di Draghi: prima decidere, poi tirare dritto
Una lezione ai partiti

La svolta di Draghi: prima decidere, poi tirare dritto

L’entrata in vigore dell’obbligo di green pass per accedere ai luoghi di lavoro era temuta da molti. Ci si chiedeva…

21 Ott 2021 - 14:30

La crisi dei partiti e il valore del referendum
Il dibattito su giustizia, eutanasia e cannabis

La crisi dei partiti e il valore del referendum

Occorre riconoscere che Matteo Renzi ha visto giusto ancora una volta. Quando, all’epoca della crisi del Governo Conte 2, gli…

05 Ott 2021 - 19:00

Colossi del web, la stretta cinese stavolta è giusta
Il rafforzamento della supervisione sull’economia digitale

Colossi del web, la stretta cinese stavolta è giusta

Il 31 agosto u.s. l’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha diffuso una nota, nella quale si dava conto della volontà del…

30 Set 2021 - 15:30

Se l’economia è globale vanno globalizzate anche le regole
Cosa insegna la vicenda della Gkn

Se l’economia è globale vanno globalizzate anche le regole

Le notizie sono due. Il Tribunale di Firenze ha ordinato a GKN di revocare le lettere di licenziamento inviate nel…

22 Set 2021 - 13:00

La crisi del calcio: ogni anno perdiamo un miliardo di euro
Il business del calcio post-Covid

La crisi del calcio: ogni anno perdiamo un miliardo di euro

Napoli-Juve di sabato 11 settembre è stata decisa da tre errori di gioco, inammissibili a quel livello. Mera casualità e…

14 Set 2021 - 14:00

L’eredità di Pannella: le battaglie di Marco accolte a Strasburgo
Il ruolo del servizio pubblico televisivo

L’eredità di Pannella: le battaglie di Marco accolte a Strasburgo

La ricchezza della eredità di Marco Pannella continua, dopo cinque anni dalla sua morte, a stupire. Nel maggio di quest’anno,…

08 Set 2021 - 18:00

Delocalizzazioni, perché non possono essere i governi a regolarle: il caso Orlando e la polemica di Bonomi
Capitali, libertà e diritto al lavoro

Delocalizzazioni, perché non possono essere i governi a regolarle: il caso Orlando e la polemica di Bonomi

Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, ha lanciato il sasso nello stagno durante il suo intervento al meeting di Comunione e…

25 Ago 2021 - 15:00

Conte sposa il modello Cina-Salvini, la svolta securitaria del Movimento 5 Stelle
I grillini dicono addio a Rodotà

Conte sposa il modello Cina-Salvini, la svolta securitaria del Movimento 5 Stelle

La lettera di Giuseppe Conte al Corriere è già stata oggetto, su questo giornale, di una puntuale analisi politica da…

20 Ago 2021 - 11:10

Durigon, Di Maio, Speranza: basta essere rappresentati e governati da chi è inadeguato
Il caso e le polemiche

Durigon, Di Maio, Speranza: basta essere rappresentati e governati da chi è inadeguato

Durigon ha sbagliato. E i professionisti dell’antifascismo l’hanno manganellato a dovere. Giustamente. La nostra Repubblica, quella ha fondamento nella Carta…

16 Ago 2021 - 13:20

L’immigrazione non va fermata, va governata
Barconi e polemiche

L’immigrazione non va fermata, va governata

L’intensificarsi in questi giorni degli sbarchi sta riportando, all’attenzione dell’opinione pubblica, il problema dell’immigrazione. E, di conseguenza, si sono moltiplicati,…

13 Ago 2021 - 14:00

La soluzione dei grillini per le morti bianche: più manette per tutti
Invece di prevenire, una super procura

La soluzione dei grillini per le morti bianche: più manette per tutti

Scartoffie e manette. È questa la risposta ai dati resi pubblici dall’Inail sugli infortuni sul lavoro. Nei primi sei mesi…

11 Ago 2021 - 16:00

Cosa prevede la riforma della giustizia voluta dalla Cartabia: tutte le novità
Tutti i nodi irrisolti

Cosa prevede la riforma della giustizia voluta dalla Cartabia: tutte le novità

È finalmente approdata, alla Camera, la Riforma della giustizia che oggi avrà il sì definitivo. La gestazione è stata particolarmente…

03 Ago 2021 - 16:00

Giustizia penale nel caos, ci sono troppi reati
L’ordinamento contempla oltre 6mila fattispecie di reato

Giustizia penale nel caos, ci sono troppi reati

La condizione della giustizia penale, in Italia, è così cangiante e ricca di sfumature che è impossibile darne un quadro…

22 Lug 2021 - 11:30

Referendum sulla giustizia, un atto politico
La richiesta di cambiamento

Referendum sulla giustizia, un atto politico

Come spesso accade, la reale portata politica dei referendum sulla giustizia si riesce a cogliere attraverso le parole degli oppositori….

30 Giu 2021 - 17:00

Referendum sulla giustizia, l’Anm si scaglia contro i quesiti: “A rischio la democrazia”
Il disprezzo per la volontà popolare

Referendum sulla giustizia, l’Anm si scaglia contro i quesiti: “A rischio la democrazia”

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione (art. 1). Tra le forme…

22 Giu 2021 - 12:00

Giudici sotto attacco e Pm capipopolo: le toghe non sono tutte uguali
Separazione delle carriere e responsabilità civile

Giudici sotto attacco e Pm capipopolo: le toghe non sono tutte uguali

Il Tribunale di Milano, nella motivazione con cui ha assolto i vertici dell’Eni, ha scritto testualmente «risulta incomprensibile la scelta…

15 Giu 2021 - 13:59

Letta boccia la riforma della giustizia: “Non si deve fare”
La posizione del Pd

Letta boccia la riforma della giustizia: “Non si deve fare”

Una vera riforma della giustizia non s’ha da fare! Questo il vero senso delle parole, che Letta sta spendendo, giorno…

12 Giu 2021 - 19:30

Il garantismo non vale solo per chi è assolto
Vacilla lo Stato di diritto

Il garantismo non vale solo per chi è assolto

Luigi Di Maio, chiedendo scusa all’ex sindaco Uggetti con una lettera pubblicata su Il Foglio, ha riscosso un larghissimo consenso….

02 Giu 2021 - 15:30

Separazione tra giudici e Pm necessaria o non si risolve nulla
Occorre una giurisdizione che limiti lo strapotere dei Pm

Separazione tra giudici e Pm necessaria o non si risolve nulla

Il tema della separazione delle carriere di giudici e pubblici ministeri è uno di quelli più divisivi in materia di…

25 Mag 2021 - 19:00

Referendum sulla giustizia, basta scuse: contro lo strapotere togato servono interventi drastici
Le false obiezioni alla campagna

Referendum sulla giustizia, basta scuse: contro lo strapotere togato servono interventi drastici

Otto referendum per una giustizia giusta. La notizia, al di là del merito dei quesiti referendari, ha il sapore di…

22 Mag 2021 - 10:30

Le Procure sono fuori controllo, i Pm vanno ridimensionati
Da Palamara ad Amara: fermare la vera casta è necessario

Le Procure sono fuori controllo, i Pm vanno ridimensionati

Ormai è una slavina. L’ultimo scandalo, quello dei verbali secretati di Amara, restituisce l’immagine di un sistema giustizia, che è…

05 Mag 2021 - 12:30

Un banchiere premier e un militare a gestire l’emergenza dimostrano che la politica ha fallito
Il monito

Un banchiere premier e un militare a gestire l’emergenza dimostrano che la politica ha fallito

Prima è stata Michela Murgia ad affermare, riferendosi al Commissario del Governo per l’emergenza Covid, generale Francesco Figliuolo: «A me…

28 Apr 2021 - 11:30

La crisi del Pd e la politica della matematica
Dove sono finiti i valori del riformismo?

La crisi del Pd e la politica della matematica

Enrico Letta sembra aver fatto riprendere al Pd lo stesso cammino che era stato tracciato da Nicola Zingaretti. Ha sventolato…

16 Apr 2021 - 17:00

Quanto costano i vaccini Covid e perché la salute deve venire prima del profitto
Come sconfiggere il virus in un mondo globalizzato

Quanto costano i vaccini Covid e perché la salute deve venire prima del profitto

Virus emergenti. Questa espressione è stata coniata nei primi anni 90 da Stephen Morse, epidemiologo della Columbia University. Dopo di…

07 Apr 2021 - 10:30

Bene la proposta di Ermini sulla qualità dei magistrati, ma serve anche la separazione delle carriere
Toghe e valutazioni

Bene la proposta di Ermini sulla qualità dei magistrati, ma serve anche la separazione delle carriere

Il vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, David Ermini, ha tra l’altro dichiarato, in una intervista rilasciata al Messaggero…

26 Mar 2021 - 19:30

Su AstraZeneca entrano in gioco le Procure, il populismo giudiziario affossa i vaccini
Colpa delle regole

Su AstraZeneca entrano in gioco le Procure, il populismo giudiziario affossa i vaccini

Il vaccino AstraZeneca è stato sinora inoculato in decine di milioni di persone in tutto il mondo. Con risultati eccezionali….

16 Mar 2021 - 13:20